
CACCIA A SELVAGGINA STANZIALE E MIGRATORIA CON IL CANE DA FERMA
Offriamo diverse tipologie di quote, personalizzabili in base al numero di partecipanti, alle giornate di caccia e al numero di capi prelevati.
​
Grazie a un protocollo di gestione faunistica serio e affidabile, adottato da oltre 35 anni, le nostre riserve vantano eccellenti popolazioni di fagiani e starne, garantendo un'esperienza venatoria di alta qualità.
​
Le colture a perdere e la conservazione delle stoppie favoriscono inoltre la sosta delle quaglie durante la migrazione nei mesi di settembre e ottobre.
​
Infine, la presenza di boschi, fiumi, bacini idrici e zone umide crea un habitat ideale per la sosta e lo svernamento delle beccacce, sempre incluse nelle nostre quote di caccia.


I tesserati dell'Associazione hanno privilegi esclusivi durante la stagione di caccia, tra cui:
La possibilità di invitare ospiti alle proprie giornate di caccia, offrendo un'opportunità unica di condividere l'esperienza venatoria con amici e familiari.
L'invito a tutte le battute di caccia al cinghiale organizzate nelle quattro aziende faunistico-venatorie, per vivere appieno ogni aspetto della stagione di caccia.


CACCIA ALLA LEPRE E ADDESTRAMENTO CANI DA SEGUITA
Offriamo una quota esclusiva per Azienda Faunistica, che consente di cacciare durante il periodo stabilito dal calendario venatorio regionale e di addestrare i cani da seguita durante il periodo di caccia chiusa, rispettando le normative di ogni stagione venatoria.
​
Per quanto riguarda la caccia alla lepre, ogni azienda faunistica prevede una sola quota settimanale di caccia, che viene riservata a un giorno specifico durante la settimana.
​
Grazie a un rigoroso protocollo di conservazione, si assicura che la caccia a questa specie avvenga in modo sostenibile, senza compromettere la sua presenza sul territorio.
​
Durante la stagione, la lepre è monitorata costantemente per garantire che le pratiche venatorie non influenzino negativamente la popolazione locale.
L'approccio adottato non solo tutela la specie ma consente anche ai cacciatori di vivere un'esperienza di caccia in piena armonia con l'ambiente e con la fauna locale, rispecchiando i principi di un'etica venatoria responsabile.
