top of page

RISERVE DI CACCIA

A.F.V. San Salvatore

L'Azienda Faunistico Venatoria San Salvatore si estende nei comuni di Vetralla e Viterbo, in un territorio caratteristico dell'Alta Maremma.

L'area è composta da boschi ad alto fusto, tipici della macchia mediterranea, alternati ad ampi terreni coltivati a cereali e graminacee, con pascoli naturali e zone cespugliate, ideali per la fauna selvatica.

Le risorse idriche sono garantite dalla presenza del torrente Biedano, un corso d'acqua perenne che attraversa l'azienda nella sua interezza, assicurando un habitat ottimale per la selvaggina.​

_MG_0052.jpg
DSCN0417.JPG

A.F.V. Carbonara

L'Azienda Faunistico Venatoria Carbonara si estende nei territori comunali di Bagnoregio, Viterbo e Montefiascone, in un'area prevalentemente pianeggiante, ideale per la coltivazione cerealicola, alternata a erbai polifiti in rotazione.

Uno degli elementi distintivi della Carbonara è la presenza di numerose siepi che costeggiano ogni appezzamento di terreno, creando un habitat perfetto per la selvaggina stanziale. Queste formazioni vegetali offrono un rifugio naturale particolarmente favorevole per specie come la starna, contribuendo alla biodiversità e al mantenimento dell'equilibrio faunistico.

A.F.V. Fondaccio

L'Azienda Faunistico Venatoria Fondaccio si estende nei territori comunali di Marta, Montefiascone e Viterbo, affacciandosi sulle sponde del Lago di Bolsena.

L’ambiente naturale dell’azienda è caratterizzato da ampie distese di oliveti, vigneti e boschi incontaminati, creando un habitat ideale per numerose specie migratorie come tordi, colombacci e beccacce.

L’attività venatoria si integra perfettamente con l’agricoltura biologica, specializzata nella coltivazione di erba medica, grano, orzo, girasole e sorgo, contribuendo a un ecosistema equilibrato e favorevole alla fauna selvatica.

DSCN1288.JPG
Capanno vista_edited.jpg

A.F.V. Bucone

L'Azienda Faunistico Venatoria Bucone si estende nei territori comunali di Canino, Cellere e Tessennano, nel cuore della Maremma.

L’ambiente è equamente suddiviso tra zone collinari boschive ad alto fusto, attraversate da corsi d’acqua stagionali, e aree agricole pianeggianti, dedicate a colture intensive di orzo, frumento, erbai polifiti e cereali estivi.

Elemento distintivo di questa zona sono gli oliveti secolari, pilastro dell’economia rurale locale, rinomati per la produzione di un olio extravergine di oliva di eccellente qualità.

bottom of page